Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Scienza chiama Terra
Date una bicicletta a Fausto Coppi
Locandina
Calendario
14 settembre – Coppi Ultimo
27 ottobre – Tra i due ponti
31 ottobre – Coppi Ultimo
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
8 novembre – I Cantaglorie
10 novembre – Museo Napoleonico
14 novembre – La corsa del secolo
22 novembre – La bicicletta è musica
24 novembre – Roma letteraria
9 dicembre – La strada è di tutti
Mostra virtuale
Alla fine della città
Edizione 2020
Edizione 2019
Locandina e comunicato
Calendario
Mappa degli eventi
Video degli eventi
Pedalate
27 ottobre – Tra i due ponti
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
10 novembre – Museo Napoleonico
24 novembre – Roma letteraria
Installazioni e arti visive
29 ottobre – Yemaya, Regina dei mari
23 novembre – Altri sguardi
Reading e narrazioni
31 ottobre – Coppi Ultimo
8 novembre – I Cantaglorie
29 novembre – Alla fine della città, parole, immagini e musica
Itinerari: letteratura e danza
2 novembre – A occhi chiusi ascoltando i morti
17 novembre – Juliette on the road
Per le scuole
Rap cittadino
Edizione 2018
Programma edizione 2018
Sulle tracce di Alessandro Tagliolini
Percorso della passeggiata a Ostia con Territorio Narrante
“Tutti al mare!”
Itinerario completo
Itinerario interattivo
Libri nel Giro
Edizione 2020 Virtuale e speciale
Tandem di libri
Biciclette di poesie
Il progetto
Diario di Marco Pastonesi
Album di figurine
Altre edizioni
Mostre e festival
W la bici festival
Feltre 2018
Roma 2016
Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
Bici tattile
Drin Drin
Continua dalla prima
Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Biblioteca della Bicicletta Eugène Christophe
LIbri nel Giro. Bici chiama Pace. Le storie: Eugène Christophe. Accadde nel 1913, l’ultimo prima della Grande Guerra. Eugène Christophe aveva 28 anni, era parigino di periferia, portava baffi imponenti ed era soprannominato “Le Vieux Gaulois”, il vecchio gallo, nel senso del popolo. Di quel Tour era il favorito numero 1. La sesta tappa era quella regina: si correva da Bayonne a Luchon, si scalavano Aubisque, Gourette, Soulor, Tourmalet, Aspin e Peyresourde. Su strade disastrate. Christophe era al comando della corsa quando a metà discesa, come avrebbe poi raccontato lui stesso, “a una decina di chilometri da Sainte-Marie-de-Campan, all’improvviso sentii che qualcosa non funzionava con il manubrio. Tirai i freni e mi fermai. Vidi che la forcella era rotta. Adesso posso dire che la mia forcella era rotta, ma in quel momento non avrei potuto dirlo perché era una cattiva pubblicità per la casa per cui correvo. Così stavo là, solo sulla strada. Quando dico strada, dovrei dire sentiero. Pensai che forse uno dei quei sentieri ripidi mi avrebbero portato direttamente a Saint-Marie-de-Campan. Ma piangevo così forte che non riuscivo a vedere niente. Con la bici in spalla, mi feci tutti quei 10 chilometri. Arrivato al villaggio, incontrai una giovane donna che mi condusse dal fabbro, dall’altra parte del villaggio. Si chiamava Monsieur Lecomte. Era gentile e mi voleva aiutare, ma non era autorizzato a farlo. Le regole erano rigorose. Dovevo fare tutte le riparazioni da solo. Non ho mai passato ore più complicate in vita mia di quelle, crudeli, nell’officina di Monsieur Lecomte”. S’impietosì perfino un bambino. Mentre Christophe era impegnato con martello e forcella, il bambino gonfiava le gomme. Risultato: un giudice appioppò a Christophe 10 minuti di ritardo in classifica, poi ridotti a tre. Ininfluenti. Perché l’operazione meccanica richiese più o meno quattro ore, e Christophe giunse a Luchon alle 20.44, 29°, comunque prima di altri 15 corridori. E fu infine settimo a Parigi.
Giro d'Italia 2016
by Marco Pastonesi