Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Scienza chiama Terra
Date una bicicletta a Fausto Coppi
Locandina
Calendario
14 settembre – Coppi Ultimo
27 ottobre – Tra i due ponti
31 ottobre – Coppi Ultimo
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
8 novembre – I Cantaglorie
10 novembre – Museo Napoleonico
14 novembre – La corsa del secolo
22 novembre – La bicicletta è musica
24 novembre – Roma letteraria
9 dicembre – La strada è di tutti
Mostra virtuale
Alla fine della città
Edizione 2019
Locandina e comunicato
Calendario
Mappa degli eventi
Video degli eventi
Pedalate
27 ottobre – Tra i due ponti
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
10 novembre – Museo Napoleonico
24 novembre – Roma letteraria
Installazioni e arti visive
29 ottobre – Yemaya, Regina dei mari
23 novembre – Altri sguardi
Reading e narrazioni
31 ottobre – Coppi Ultimo
8 novembre – I Cantaglorie
29 novembre – Alla fine della città, parole, immagini e musica
Itinerari: letteratura e danza
2 novembre – A occhi chiusi ascoltando i morti
17 novembre – Juliette on the road
Per le scuole
Rap cittadino
Edizione 2018
Programma edizione 2018
Sulle tracce di Alessandro Tagliolini
Percorso della passeggiata a Ostia con Territorio Narrante
“Tutti al mare!”
Itinerario completo
Itinerario interattivo
Libri nel Giro
Edizione 2020 Virtuale e speciale
Tandem di libri
Biciclette di poesie
Il progetto
Diario di Marco Pastonesi
Album di figurine
Altre edizioni
Mostre e festival
W la bici festival
Feltre 2018
Roma 2016
Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
Bici tattile
Drin Drin
Libri e recensioni
Ricerca
Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Coenelis Blekemolen
LIBRI nel GIRO. BCI chiama Pace. Le storie: Coenelis Blekemolen. Il 31 luglio 1914 s’inaugurarono i Mondiali di ciclismo su pista, a Copenaghen, in Danimarca. Ma più che aria di sport, tirava vento di guerra. Tre giorni prima l’Austria aveva dichiarato guerra alla Serbia, il giorno prima la Russia aveva annunciato la mobilitazione generale, e quello stesso giorno la Germania aveva inviato l’ultimatum alla Russia. Eppure la speranza per una risoluzione pacifica viveva ancora. La prima gara dei Mondiali di ciclismo era quella del mezzofondo dilettanti: fu vinta da un olandese, Cornelis Blekemolen. La seconda gara in programma era quella della velocità: ma non ci fu neppure il tempo per disputarla. Lo “starter” stava per dare il via alla prima batteria della competizione, quando venne fermato dallo “speaker”, che con il megafono annunciò la dichiarazione di guerra della Germania alla Francia. La fine dell’inizio (dei Mondiali) e l’inizio della fine (del mondo). La manifestazione fu sospesa, le altre gare cancellate. I corridori, da guerieri in pista, diventarono soldati in trincea. Blekemolen, “Cor” ma anche “Blekie”, era nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1894. Figlio di un macellaio, si era innamorato delle due ruote lavorando in un negozio di biciclette come fattorino e fu introdotto nel mondo ciclismo grazie a conoscenze con corridori dell’epoca. Fece la sua gavetta: le prime corse a 15 anni, il primo piazzamento a 18, terzo nel campionato olandese su strada, la prima medaglia a 19, bronzo ai Mondiali di Lipsia nel mezzofondo, preludio dell’oro l’anno dopo a Copenaghen. Blekemolen tornò a correre dopo la Grande Guerra: divenne popolarissimo, lo chiamavano – succedeva sempre così, quando uno dei Paesi Bassi finiva in alto - “l’Olandese Volante”, ma lui era speciale, parlava sei lingue e fumava sigari. Sposò una cantante di operetta, frequentava sale teatrali e set cinematografici, e durante la Seconda guerra mondiale organizzava riunioni di ciclismo in teatri, dove i corridori si affrontavano in biciclette sui rulli. Continuò a dividersi fra ciclismo e spettacolo: allenatore in pista e manager a Utrecht, ma anche direttore del Churchill Theatre di Hilversum. Blekemolen morì il 28 novembre 1972, a Hilversum. Fu il suo ultimo volo.
Giro d'Italia 2010
by Marco Pastonesi