Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Scienza chiama Terra
Date una bicicletta a Fausto Coppi
Locandina
Calendario
14 settembre – Coppi Ultimo
27 ottobre – Tra i due ponti
31 ottobre – Coppi Ultimo
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
8 novembre – I Cantaglorie
10 novembre – Museo Napoleonico
14 novembre – La corsa del secolo
22 novembre – La bicicletta è musica
24 novembre – Roma letteraria
9 dicembre – La strada è di tutti
Mostra virtuale
Alla fine della città
Edizione 2019
Locandina e comunicato
Calendario
Mappa degli eventi
Video degli eventi
Pedalate
27 ottobre – Tra i due ponti
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
10 novembre – Museo Napoleonico
24 novembre – Roma letteraria
Installazioni e arti visive
29 ottobre – Yemaya, Regina dei mari
23 novembre – Altri sguardi
Reading e narrazioni
31 ottobre – Coppi Ultimo
8 novembre – I Cantaglorie
29 novembre – Alla fine della città, parole, immagini e musica
Itinerari: letteratura e danza
2 novembre – A occhi chiusi ascoltando i morti
17 novembre – Juliette on the road
Per le scuole
Rap cittadino
Edizione 2018
Programma edizione 2018
Sulle tracce di Alessandro Tagliolini
Percorso della passeggiata a Ostia con Territorio Narrante
“Tutti al mare!”
Itinerario completo
Itinerario interattivo
Libri nel Giro
Edizione 2020 Virtuale e speciale
Tandem di libri
Biciclette di poesie
Il progetto
Diario di Marco Pastonesi
Album di figurine
Altre edizioni
Mostre e festival
W la bici festival
Feltre 2018
Roma 2016
Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
Bici tattile
Drin Drin
Libri e recensioni
Ricerca
Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Fausto Coppi
LIBRI nel GIRO. BICI chiama PACE. Le storie: Fausto Coppi. Il 24 e 25 ottobre 1942, 73 aerei quadrimotore Lancaster si riversano su Milano e seminano 30 mila esplosivi, di piccole e medio calibro, e 12 addirittura da 2 mila chili. Case, edifici, anche il carcere di San Vittore. Eppure la vita va avanti. E il 7 novembre 1942, fra le macerie e le rovine, Fausto Coppi attacca il record dell'ora, al Vigorelli. Maglia di lana, verde-oliva, a cinque tasche, della Legnano, braghe nere, a mezza coscia, della Legnano, casco a strisce imbottite, senza marca, scarpe di cuoio, senza marca, bici da pista, della Legnano, con cerchi in legno, tubolari in seta da 110 grammi l'anteriore e 120 grammi il posteriore, pedivelle da 171 millimetri, 52 denti davanti, 15 dietro, un gioiello preparato dal meccanico Ugo Bianchi e, pare, anche da Faliero Masi, in tutto sette chili e mezzo. C'è anche Biagio Cavanna, lo scopritore di Coppi, massaggiatore, cieco, con basco e bastone. Pronti-via alle 14.12. Il sole, un'arietta, una bella giornata di autunno. Coppi fa 45 chilometri e 798 metri, 31 metri in più di quelli pedalati cinque anni prima, sulla stessa pista, dal francese Maurice Archambaud. Record.
by Marco Pastonesi