• Home
  • Ti Con Zero
  • Curriculum
  • Contatti
  • News
    • Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
logo
  • Scienza chiama Terra
  • Date una bicicletta a Fausto Coppi
    • Locandina
    • Calendario
      • 14 settembre – Coppi Ultimo
      • 27 ottobre – Tra i due ponti
      • 31 ottobre – Coppi Ultimo
      • 3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
      • 8 novembre – I Cantaglorie
      • 10 novembre – Museo Napoleonico
      • 14 novembre – La corsa del secolo
      • 22 novembre – La bicicletta è musica
      • 24 novembre – Roma letteraria
      • 9 dicembre – La strada è di tutti
    • Mostra virtuale
  • Alla fine della città
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Locandina e comunicato
      • Calendario
      • Mappa degli eventi
      • Video degli eventi
      • Pedalate
        • 27 ottobre – Tra i due ponti
        • 3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
        • 10 novembre – Museo Napoleonico
        • 24 novembre – Roma letteraria
      • Installazioni e arti visive
        • 29 ottobre – Yemaya, Regina dei mari
        • 23 novembre – Altri sguardi
      • Reading e narrazioni
        • 31 ottobre – Coppi Ultimo
        • 8 novembre – I Cantaglorie
        • 29 novembre – Alla fine della città, parole, immagini e musica
      • Itinerari: letteratura e danza
        • 2 novembre – A occhi chiusi ascoltando i morti
        • 17 novembre – Juliette on the road
      • Per le scuole
        • Rap cittadino
    • Edizione 2018
      • Programma edizione 2018
      • Sulle tracce di Alessandro Tagliolini
      • Percorso della passeggiata a Ostia con Territorio Narrante
      • “Tutti al mare!”
        • Itinerario completo
        • Itinerario interattivo
  • Libri nel Giro
    • Edizione 2020 Virtuale e speciale
      • Tandem di libri
      • Biciclette di poesie
    • Il progetto
    • Diario di Marco Pastonesi
    • Album di figurine
    • Altre edizioni
  • Mostre e festival
    • W la bici festival
      • Feltre 2018
      • Roma 2016
    • Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
    • Bici tattile
    • Drin Drin
  • Continua dalla prima
  • Home
  • Ti Con Zero
  • Curriculum
  • Contatti
  • News
    • Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

Giovannino Corrieri

LIBRI nel GIRO. BiCI chiama Pace. Le storie: Giovannino Corrieri Giovannino Corrieri era un corridore siciliano, emigrato in Toscana per ciclismo. Dopo la Seconda guerra mondiale restò a Prato e passò professionista con la Viscontea. “Più che una squadra di professionisti, quella era una banda di corsari – mi raccontava Corrieri, 96 anni, oggi non più sempre lucido -. Si correva per campare, la regola era prendere tutto quello che fosse a portata di mano, vincere tutto quello che fosse umanamente possibile. La mia specialità erano i traguardi a premio. Di tutto: damigiane e bottiglie di vino, salami, formaggi, perfino dei maialini, vivi, rotoli di cuoio, statue di marmo. L’importante era tornare a casa a mani piene, riempire la credenza, stivare la cantina, accatastare nel solaio in attesa dei tempi più duri. Il ricordo della guerra, e della fame, era fresco e forte. Ci era rimasta questa fame addosso, e questa mentalità da carestia, da siccità, o forse semplicemente da letargo. Nel Giro d’Italia del 1946 e in quello del 1947 non si pensava ad altro che partire a testa bassa, sprintare ogni volta che si vedeva uno striscione, fosse anche quello elettorale, com’è successo tante volte. A ogni Giro conquistavo una ventina di traguardi a premio, e non dico bugie”. Giovannino Corrieri sarebbe diventato il gregario di Gino Bartali. Anzi, di più: il suo angelo custode.


by Marco Pastonesi

Tag recensioni

bicicletta ciclismo Elliot Francia Leblanc libri Ottocento
© 2021 Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza. Tutti i diritti riservati