Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Scienza chiama Terra
Date una bicicletta a Fausto Coppi
Locandina
Calendario
14 settembre – Coppi Ultimo
27 ottobre – Tra i due ponti
31 ottobre – Coppi Ultimo
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
8 novembre – I Cantaglorie
10 novembre – Museo Napoleonico
14 novembre – La corsa del secolo
22 novembre – La bicicletta è musica
24 novembre – Roma letteraria
9 dicembre – La strada è di tutti
Mostra virtuale
Alla fine della città
Edizione 2019
Locandina e comunicato
Calendario
Mappa degli eventi
Video degli eventi
Pedalate
27 ottobre – Tra i due ponti
3 novembre – Le esondazioni del Tevere: orografia della città
10 novembre – Museo Napoleonico
24 novembre – Roma letteraria
Installazioni e arti visive
29 ottobre – Yemaya, Regina dei mari
23 novembre – Altri sguardi
Reading e narrazioni
31 ottobre – Coppi Ultimo
8 novembre – I Cantaglorie
29 novembre – Alla fine della città, parole, immagini e musica
Itinerari: letteratura e danza
2 novembre – A occhi chiusi ascoltando i morti
17 novembre – Juliette on the road
Per le scuole
Rap cittadino
Edizione 2018
Programma edizione 2018
Sulle tracce di Alessandro Tagliolini
Percorso della passeggiata a Ostia con Territorio Narrante
“Tutti al mare!”
Itinerario completo
Itinerario interattivo
Libri nel Giro
Edizione 2020 Virtuale e speciale
Tandem di libri
Biciclette di poesie
Il progetto
Diario di Marco Pastonesi
Album di figurine
Altre edizioni
Mostre e festival
W la bici festival
Feltre 2018
Roma 2016
Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
Bici tattile
Drin Drin
Libri e recensioni
Ricerca
Home
Ti Con Zero
Curriculum
Contatti
News
Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Alfonsina Strada
Giro giro Tondo, mostra di teatrini di carta
https://www.youtube.com/watch?v=7bVIRTEmVtI
by fernanda pessolano
LIBRI nel GIRO. BICI chiama PACE. Le storie: Alfonsina Strada Era il 2 novembre, in piena Grande Guerra e appena dopo Caporetto. Una corsa incoraggiata per risollevare il morale a terra della nazione. Con il dorsale 74 corse anche una donna, Alfonsina Strada. Sette anni dopo sfidò gli uomini anche al Giro d'Italia Alfonsina Strada Dorsale 74: Alfonsina Strada. Il Giro di Lombardia del 1917 si disputò il 2 novembre, nove giorni dopo la disfatta di Caporetto. La corsa venne autorizzata, anzi, incoraggiata, per sollevare umori e spiriti e, come titolava "La Gazzetta dello Sport", "a dimostrazione della calma e della serenità del Paese". Settantasei iscritti fra cui, dorsale 74, Alfonsina Strada, 26 anni, da Riolo di Castelfranco Emilia, dilettante di seconda categoria. Partirono in 54, i migliori italiani, da Girardengo a Belloni, e i migliori stranieri, dal francese Pélissier al belga Thys. Che vinse. "La signora Strada", come riferivano le cronache, giunse al traguardo un'ora e mezza dopo Thys, verso le cinque del pomeriggio, quando la luce cominciava a scarseggiare: ultima. Ultima ma prima. Prima e unica. La prima e unica donna che abbia mai corso con gli uomini e contro gli uomini. E sette anni dopo Alfonsina Strada - "il Diavolo in gonnella" - sarebbe diventata anche la prima e unica donna a correre il Giro d'Italia riservato, prima e dopo di lei, soltanto agli uomini.
by Marco Pastonesi