Luca Chirichi, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Luca Chirico (terza tappa) di Marco Pastonesi Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Sestri Levante (Genova), lunedì 11 maggio 2015 Luca Chirico Primo Giro, questo, e prima fuga, oggi. Tappa dura, altimetria mossa, andatura sostenuta, fatica assicurata: tutto quello che piace a me. Pronti, via, fuga: sei o sette, e ci sono dentro anch’io. Poi alla radio mi comunicano che sta rientrando un mio compagno, Edoardo Zardini, lo…
Damiano Caruso, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Damiano Caruso (quindicesima tappa) di Marco Pastonesi Domenica 24 maggio 2015 Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Damiano Caruso (Bmc) Decimo all’arrivo, settimo in classifica. In una tappa di montagna con arrivo in salita. Eppure è stato, finora, l’unico giorno in cui pensavo di poter fare meglio. Mi chiamo Damiano come Cunego e Caruso come Giampaolo, sono Damiano Caruso da Ragusa, ho ventisette anni e questo è il settimo da…
Matteo Busato, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Matteo Busato (ventesima tappa) di Marco Pastonesi Sestriere (Torino), sabato 30 maggio 2015 Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Saint-Vincent (Aosta)-Sestriere (Torino) di 199 chilometri Matteo Busato (Southeast) Era il tappone del Colle delle Finestre. Solo a pronunciarlo, mette paura. Figurarsi a pedalarlo. Però era anche l’ultimo giorno buono per andare in fuga. Ed era anche il modo migliore per esorcizzare e sconfiggere…
Manuel Bongiorno, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Manuel Bongiorno (diciottesima tappa) di Marco Pastonesi Verbania, giovedì 28 maggio 2015 Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Manuel Bongiorno (Bardiani-Csf) Signore e signori, Bongiorno. Io, Bongiorno. Francesco (il nome della tradizione: quello del nonno paterno) Manuel (il nome dell’amore: quello voluto dai genitori e con cui tutti mi chiamano) Bongiorno. Oggi: secondo. E quando il primo è il divino Philippe Gilbert, allora…
Giovanni Bernardelle, album di figurine
Libri nel Giro 2016. Corridori postini Anno 1937 Di Marco Pastonesi Quella St.Vincent-Courmayeur, Giro d’Italia 1959, con il freddo, la neve, il Gran San Bernardo: “Presi una tale cotta che non riuscivo più ad andare avanti, neanche a spinta”. Quella Fiuggi-Montevergine di Mercogliano, Giro d’Italia 1962, con il suo capitano, Vincenzo Meco in maglia rosa, che non voleva ripartire: “Pensavamo a tutta la fatica fatta e a tutta quella che avremmo dovuto fare per non arrivare fuori tempo massimo”. Quella prima tappa del Giro della Sicilia 1959, con la sua prima e unica vittoria: “Per arrivare…
Giacomo Berlato n. 2, album di figurine
Libri nel Giro 2016. Corridore postino Dorsale 132 Di Marco Pastonesi Ama sentire il vento, ha un bisogno - quasi fisico e certamente morale - di prendere l’aria, predilige le compagnie ristrette, anche se poi sostiene che è sempre meglio essere soli che male accompagnati, soprattutto se chi lo accompagna gli sta sempre dietro e intanto gli succhia la ruota come se fosse un lecca-lecca, preferisce correre in testa che nella pancia (del gruppo, s’intende), gli piace sognare e anche illudersi, chissà quanti film ha già girato con un finale a lieto fine che, finora, non si è mai…
Giacomo Berlato, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Giacomo Berlato (ottava tappa) di Marco Pastonesi Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Campitello Matese (Campobasso), domenica 17 maggio 2015 Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini) Pronti-via, sparpaglio. Tutti che cercano di andare in fuga. Anch’io. Finché quando nasce la fuga buona, ho le gambe dure e pesanti, e poi nessuno mi ha detto che quella è la fuga buona, altrimenti avrei cercato di entrarci anche con le gambe in…
Manuel Belletti, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Manuel Belletti (dodicesima tappa) di Marco Pastonesi Vicenza, giovedì 21 maggio 2015 Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Manuel Belletti (Southeast) Imola (Bologna)-Vicenza di 190 km Pronti, via, partiti a mille, come gli altri giorni, anche peggio. Ma anche il mio ginocchio stava come gli altri giorni, anche peggio. E dopo sessanta chilometri sotto la pioggia, rischiando la pelle, mi sono detto che non ne valesse la pena. A…
Marco Bandiera, album di figurine
Il diario del Giro d’Italia: Marco Bandiera (quattordicesima tappa) di Marco Pastonesi Sabato 23 maggio 2015 Cento anni fa i bersaglieri-ciclisti. Oggi i corridori-postini. Che per “Libri in Giro” e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza scrivono una pagina del diario della corsa Valdobbiadene (Treviso) Questa è la mia terra. Sono nato a Castelfranco Veneto, abito a Maser, oggi si partiva da Treviso, a 20 chilometri da casa. E la mia è una terra di guerra e ciclismo, che a volte sono la stessa cosa, ed è una terra di lavoro e agricoltura, dunque anche di vini. Tant’è vero che si arrivava…
Giacomo di cristallo, Gianni Rodari
Una volta, in una città lontana, venne al mondo un bambino trasparente. Attraverso. Attraverso le sue membra si poteva vedere come attraverso l’aria e l’acqua. … Si vedeva il suo cuore battere, si vedevano i suoi pensieri guizzare come pesci colorati nella loro vasca. Una volta un amico gli confidò un segreto, e subito tutti videro come una palla nera che rotolava senza pace nel suo petto, il segreto non fu più tale. Il bambino crebbe, diventò un giovanotto, poi un uomo, e ognuno poteva leggere nei suoi pensieri e indovinare le sue risposte… La gente lo chiamava Giacomo di cristallo….…
Haiku in bicicletta, Pino Pace
Ruota davanti Memoria alla strada Una canzone. Sotto le ruote Gira tutto il mondo, pedalo piano. Tanti amici un frullar di pedali Cadono le foglie. Pino Pace, HAIKU in bicicletta, Notes edizioni letture proposte per BICI chiama PACE
I 33 nomi di Dio, di Margareth Yourcenar
MARE AL MATTINO 2. RUMORE DALLA SORGENTE NELLE ROCCE SULLE PARETI DI PIETRA 3. VENTO DI MARE A NOTTE SU UN'ISOLA 4. APE 5. VOLO TRIANGOLARE DEI CIGNI 6. AGNELLO APPENA NATO BELL'ARIETE PECORA. 7. IL TENERO MUSO DELLA VACCA - IL MUSO SELVAGGIO DEL TORO 8. IL MUSO PAZIENTE DEL BUE 9. LA FIAMMA ROSSA NEL FOCOLARE. 10. IL CAMMELLO ZOPPO CHE ATTRAVERSÒ LA GRANDE CITTÀ AFFOLLATA ANDANDO VERSO LA MORTE. 11. L'ERBA L'ODORE DELL'ERBA. 12. DISEGNO DI MY - ASTERISCHI O STELLINE 13. LA BUONA TERRA LA SABBIA E LA CENERE 14. L'AIRONE CHE HA ATTESO TUTTA LA NOTTE,……
... Un bel mattino partirono dalla terra da tre punti diversi tre razzi. Sul primo c'era un americano che fischiettava tutto allegro un motivetto jazz. Sul secondo c'era un russo che cantava con voce profonda «Volga, Volga» Sul terzo c'era un cinese che cantava una bellissima canzone, che agli altri due sembrava stonata Tutti e tre volevano arrivare primi su Marte per mostrare che era più bravo. L'americano infatti non amava il russo e il russo non amava l'americano, e il cinese diffidava di tutti e due. E questo perché l'americano per dire buon giorno diceva «how do you do» Il…
Gira e rigira, mi gira la testa, mondo sospeso vestito a festa palla pallina verde e turchina, di qua c’è sera, di là mattina, di qua c’è oggi, di là domani, luoghi vicini e luoghi lontani.